Un anno di continuità
Il 22 dicembre 2005, esattamente un anno fa, veniva pronunciato il discorso di Sua Santità Benedetto XVI alla curia romana in occasione della presentazione degli… Leggi tutto »Un anno di continuità
Il 22 dicembre 2005, esattamente un anno fa, veniva pronunciato il discorso di Sua Santità Benedetto XVI alla curia romana in occasione della presentazione degli… Leggi tutto »Un anno di continuità
Si assiste ad interventi sui media stampati o televisivi di eminenti ecclesiastici che trattano di condom e di centri per gli immigrati; di politici che… Leggi tutto »Primato papale e protagonismi
Mentre taluni politici propongono semestri obbligatori di servizio civile affinché i giovani imparino la solidarietà, o si preoccupano di promuovere iniziative di dialogo interreligioso, si… Leggi tutto »Primato e protagonismi
In Germania papa Benedetto XVI ha raccontato la sua esperienza dell’incontro con i Vescovi di tutto il mondo: “I Vescovi mi raccontano con gratitudine della… Leggi tutto »Le “coordinate fondamentali” per la missione in Italia
In occasione delle reazioni di taluni settori del mondo musulmano al discorso del Papa in Germania la diplomazia vaticana, la cosiddetta ‘diplomazia della Chiesa’ ha… Leggi tutto »L’importanza della “lezione” di Regensburg per la “diplomazia” della Chiesa
In Turchia l’uccisione di cristiani, in Italia le minacce al presidente dei vescovi, mons. Angelo Bagnasco, a Roma le frasi offensive al Papa e alla… Leggi tutto »La divisione dei cattolici non facilita la libertà religiosa
Nella celebrazione domenicale e nelle feste, tutta la comunità prega il Credo nel quale si proclama la Chiesa «una santa cattolica ed apostolica», menzionando, così… Leggi tutto »La Chiesa è costitutivamente missionaria
L’allenamento nella formazione, assume oggi il volto di quella che comunemente viene detta “formazione permanente”, la quale domanda una attenta valutazione e programmazione, per evitare… Leggi tutto »In allenamento come atleti, ovvero in… “formazione permanente”! (I parte)
I primi passi dell’esistenza storica di quel mistero divino-umano che è la Chiesa, hanno visto il Signore Gesù entrare in relazione con altri uomini, gli… Leggi tutto »Il volto umano dell’istituzione
Nei giorni scorsi la S.Sede ha richiamato più volte gli stati sull’urgenza del rispetto della libertà religiosa “fondamento – diceva Giovanni Paolo II – di… Leggi tutto »Il dialogo ecumenico e la libertà religiosa